
Il progetto grafico
Il progetto grafico si riferisce alla creazione e alla pianificazione di tutti gli aspetti visivi di un progetto, che può essere un sito web, una brochure, un manifesto, un logo o qualsiasi altra produzione visiva.

“Sostituzione del componente grigio” (GCR, Gray Component Replacement)
Il GCR è una strategia di conversione del colore che sostituisce una parte dei colori di processo (Ciano, Magenta e Giallo) con l’inchiostro nero (K) nelle zone dell’immagine che contengono informazioni di colore simili al grigio.

“Copertura totale dell’area” (TAC, Total Area Coverage)
“Copertura totale dell’area” (TAC, Total Area Coverage) è un concetto fondamentale nella stampa e nella gestione del colore. Si riferisce alla quantità totale di inchiostro che viene applicata a un’area di stampa, espressa in percentuale.

Formato pagina
La scelta del formato pagina nel design grafico è molto importante, poiché determina la dimensione e la forma finale del prodotto grafico. Esistono diversi formati di pagina tra cui scegliere, a seconda delle esigenze del progetto.

Le origini della standardizzazione dei formati carta
Le origini della standardizzazione dei formati carta risalgono al XIV secolo a Bologna, quando la carta era prodotta principalmente a mano e ogni fabbrica aveva il proprio formato di carta.

Formato carta ISO
Il formato carta ISO è un insieme di formati standardizzati per i fogli di carta, definiti dalla norma ISO 216. Questa norma definisce i formati di carta in base alle loro dimensioni, utilizzando il rapporto tra la lunghezza e la larghezza del foglio.

Leggibilità del carattere tipografico
La leggibilità del carattere tipografico dipende da diversi fattori, tra cui la scelta del carattere stesso, la dimensione del testo e la modalità di impaginazione.

I caratteri mobili tipografici
I caratteri mobili sono singole lettere o simboli in metallo o legno che vengono utilizzati nella stampa tipografica tradizionale per formare parole, frasi e testi.

L’asta di un carattere tipografico
L’asta di un carattere si riferisce alla porzione verticale del carattere che si trova tra l’ascendente (la parte del carattere che si estende sopra la linea di scrittura) e il tratto di base (la parte del carattere che si trova sulla linea di scrittura).

Capire il colore in tipografia
In tipografia, il colore si riferisce alla percezione visiva del colore creato dalla stampa di inchiostro sulla carta o su un altro supporto.

I colori speciali in tipografia
In tipografia, i colori speciali sono colori utilizzati per la stampa che non possono essere ottenuti utilizzando la quadricromia standard (CMYK).

Il colore in tipografia
Il colore è un elemento importante nella tipografia e può essere utilizzato per migliorare la leggibilità e l’estetica di un testo

Generazione del nero in prestampa
La generazione del nero in prestampa è una parte fondamentale del processo di preparazione di file grafici per la stampa, specialmente nel contesto della stampa a quattro colori (CMYK), in cui il nero è uno dei colori di processo.

UCR – Rimozione del Colore Sottostante
La “Rimozione del Colore Sottostante” (UCR – Under Color Removal) in prestampa è una tecnica utilizzata per ottimizzare il processo di stampa e ridurre la quantità totale di copertura di inchiostro nelle aree scure di un’immagine.

Come calcolare i Kg di inchiostro consumati per stampare un quotidiano
Per calcolare i kg di inchiostro consumati per stampare un quotidiano, è necessario conoscere il numero di copie stampate, il tipo di macchinario utilizzato per la stampa e la quantità di inchiostro utilizzata per stampare ogni copia.

Quali sono le dimensioni delle bobine per la stampa di un quotidiano
Le dimensioni delle bobine per la stampa di un quotidiano possono variare a seconda del tipo di macchinario utilizzato e delle specifiche dell’azienda che produce la carta.

Calcolare gli scarti di stampa di un quotidiano
Gli scarti di stampa di un quotidiano dipendono dal formato del giornale e dal tipo di macchinario utilizzato per la stampa.

Calcolare il peso in Kg di un quotidiano
Il peso di un quotidiano dipende dal numero di pagine, dal formato e dal tipo di carta utilizzato per la stampa.