da Marco Raimondi | Mar 16, 2023 | Colore
La modalità CIELAB (anche nota come Lab* o spazio colore Lab) è una modalità di colore che utilizza tre componenti di colore per descrivere il colore di un oggetto. Queste tre componenti sono L*, a* e b*. L* rappresenta la luminosità del colore, che varia da 0 (nero)...
da Marco Raimondi | Mar 16, 2023 | Colore
Uno spazio colore può essere rappresentato in diverse modalità di colore, a seconda del modo in cui le informazioni di colore vengono codificate e interpretate. Le modalità di colore più comuni sono: RGB (Red-Green-Blue): questa modalità utilizza tre componenti di...
da Marco Raimondi | Mar 16, 2023 | Colore
Gli spazi RGB standard sono un sistema di colori che descrive come i colori possono essere rappresentati utilizzando combinazioni di tre colori primari: rosso (R), verde (G) e blu (B). In questo sistema, ogni colore è descritto da un valore numerico per ogni...
da Marco Raimondi | Feb 23, 2023 | Colore
In tipografia, il colore si riferisce alla percezione visiva del colore creato dalla stampa di inchiostro sulla carta o su un altro supporto. Il colore in tipografia può essere creato utilizzando la quadricromia standard (CMYK) o i colori speciali come il Pantone, i...
da Marco Raimondi | Feb 23, 2023 | Colore
In tipografia, i colori speciali sono colori utilizzati per la stampa che non possono essere ottenuti utilizzando la quadricromia standard (CMYK). Questi colori speciali sono spesso usati per creare effetti di stampa distintivi e personalizzati, e possono essere...
da Marco Raimondi | Feb 21, 2023 | Colore
Il colore è un elemento importante nella tipografia e può essere utilizzato per migliorare la leggibilità e l’estetica di un testo. Il colore può essere utilizzato in diversi modi, come ad esempio per evidenziare parti del testo, creare contrasto, enfatizzare il...