L’asta di un carattere si riferisce alla porzione verticale del carattere che si trova tra l’ascendente (la parte del carattere che si estende sopra la linea di scrittura) e il tratto di base (la parte del carattere che si trova sulla linea di scrittura).
L’asta è presente in molte lettere dell’alfabeto latino, come ad esempio la lettera “l”, la lettera “t” e la lettera “h”. In questi casi, l’asta può essere dritta o curva, e può influire sulla leggibilità del testo e sulla sua estetica complessiva.
In alcune scritture, come ad esempio la scrittura a mano o la calligrafia, l’asta può essere utilizzata per creare variazioni stilistiche nei caratteri e per enfatizzare parti specifiche del testo. Ad esempio, in alcuni stili calligrafici l’asta può essere estesa oltre la linea di scrittura, creando un effetto decorativo particolare.