Seleziona una pagina

In tipografia, il colore si riferisce alla percezione visiva del colore creato dalla stampa di inchiostro sulla carta o su un altro supporto. Il colore in tipografia può essere creato utilizzando la quadricromia standard (CMYK) o i colori speciali come il Pantone, i metallizzati o i fluorescenti.

Per capire il colore in tipografia, è importante comprendere come funzionano i modelli di colore. Il modello di colore CMYK utilizza quattro colori di base: ciano, magenta, giallo e nero. Questi quattro colori vengono sovrapposti in diverse quantità per creare una vasta gamma di tonalità e sfumature.

Il colore creato dalla stampa in CMYK può variare a seconda del tipo di carta utilizzato e delle condizioni di illuminazione in cui viene visualizzato. Ad esempio, la stessa immagine stampata su carta lucida e carta opaca può apparire leggermente diversa a seconda della riflessione della luce sulla superficie.

I colori speciali, come quelli della gamma Pantone, sono invece specifici e predefiniti, il che significa che la stampa utilizzando questi colori dovrebbe apparire simile in qualsiasi situazione di illuminazione.

Per ottenere il colore desiderato in tipografia, è importante utilizzare file di progettazione di alta qualità con il modello di colore corretto e la giusta risoluzione. Inoltre, è importante lavorare con una stampante professionale di qualità per garantire la massima precisione nella riproduzione dei colori.